Project
Comodità professionale. Costruita per resistere nel tempo.
L’idea alla base di Hand Game è molto semplice. I nostri fondatori, Luca e Alessandro, erano frustrati dall’ossessiva e infinita ricerca di una sedia da gaming in grado di soddisfare le loro esigenze. Per questo hanno deciso di svilupparne una propria. L’obiettivo era ambizioso: rivoluzionare il settore delle sedie da gaming con una seduta che unisse una splendida estetica con i materiali più raffinati.
Sono state sviluppate decine di prototipi prima di Hand Game Omega, il nostro prodotto pluripremiato più venduto, divenuto la soluzione preferita delle squadre più forti e nei tornei di E-sport più importanti del mondo. Spinti da un’inarrestabile ossessione per i dettagli e dalla passione per la creazione di esperienze utente eccezionali, ci siamo distinti per la zelante attenzione a tutti i nostri prodotti.
Design a supporto della ricerca
Nel corso degli anni, abbiamo consultato diversi tecnici, scienziati dei materiali e specialisti di esperienza utente in diversi campi per perfezionare i nostri progetti. Nei nostri laboratori di progettazione e impianti di test, gli ingegneri Hand Game lavorano con materiali all’avanguardia e prototipi innovativi per sviluppare nuove idee radicali. Per dare vita alle nostre più recenti innovazioni di progettazione, abbiamo dovuto attingere a tecnologie di produzione più avanzate e precise, rese possibili dalle economie di scala.
Corporate image di Costr. Id
la Corporate Identity non è affatto semplice. Come anticipato, è un concetto piuttosto complesso, che ha a che fare con la storia, la mission e la vision di un’azienda.
Consiste infatti nella rappresentazione della personalità aziendale sia attraverso immagini (logo, packaging, colori istituzionali…) sia attraverso specifiche modalità di comunicazione.
Che cos’è la corporate image?
Più nel dettaglio, è la rappresentazione della concezione specifica che un brand ha di sé e vuole comunicare al suo pubblico. Storia, valori e offerta vengono quindi riferiti agli utenti in un modo chiaro e univoco, scelto proprio sulla base dell’identità societaria.
In questo modo ogni singolo elemento della comunicazione aziendale, dalla grafica del sito web al modo di parlare di chi ne fa parte, rispecchia a pieno la personalità del brand stesso.
Gli utenti, quindi, avranno una percezione ben chiara e reale dell’azienda a cui faranno riferimento per eventuali servizi o prodotti. Ammesso che la Corporate Identity sia stata ben costruita dal dipartimento del Marketing, e non solo.
Corporate Communication & Language
Ogni singola comunicazione deve quindi rispettare un linguaggio specifico della cultura aziendale, così da trasmettere informazioni nel modo corretto sia internamente sia esternamente.
Quello che spesso non si considera, infatti, è la gestione della comunicazione tra reparti della stessa impresa o tra dipendenti di uno stesso reparto.
Anche questo linguaggio fa parte della Corporate Identity, e deve essere accuratamente gestito e controllato.
Ma se invece pensiamo ad una comunicazione rivolta verso l’esterno, è importante pianificare una strategia che riesca a trasmettere al meglio i valori e le offerte dell’azienda. Diventa allora fondamentale rendere accattivante l’immagine che si utilizza per veicolare un messaggio, oppure sfruttare le testimonianze dei propri dipendenti per far conoscere meglio il brand. In questo modo, costruendo una Corporate Communication coerente con la vostra immagine coordinata, riuscirete a trasmettere al pubblico la vostra Corporate Identity, unica ed indistinguibile.
